Turismo
Servizi
Informagiovani
Arte
Privacy Policy |
Chiese
|
Chiesa di San Giorgio
Ubicata in prossimità del castello, è forse la più vetusta del luogo,
sorta secondo la tradizioni sulle rovine di un tempio pagano nell'anno 1099,
successivamente ampliata intorno al 1300 circa.
Il portale è adornato da una lunetta con agnello mistico e una fascia a bandiera con
intrecci vegetali.Pregevole la torre campanaria con le sue bifore.
L'interno della chiesa è a tre navate, L'altare maggiore del 1829 è in marmi policromi,
ad esso è attigua la cappella trecentesca di S,.Giorgio con cupola ottagonale ornata di affreshi.
|
Chiesa di San Bartolomeo
E' l' edificio sacro più meritevole d' attenzione specialmente perla composta
elegasnza del suo stile. Tipico esempio di architettura romanica, è ubicata vicino
alla Torre Terzano al limite della prima cinta muraria.Pregevole la lunetta con la
figura diCristo redentore poggiata su due colonne cilindriche con capitelli a foglie
in stile bizantino.
|
Chiesa di Sant' Antonio Abate
Ubicata in prossimità della porta omonima, venne edificata nel 1572 sulle
vestigia del preesistente oratorio dell'ospizio dei benedettini (1300circa).
E' pregevole il portale tardi-rinascimentale dell'ingresso, mentre nella facciata
destra è murato un arco ogivale con agnello mistico nella lunetta. Nell' interno ad una
navata, cinque pregevoli altari marmorei di epoca barocca e tele dello stesso periodo,
tra questo il Miracolo di S Benedettodel 1643 attribuito al Guercino e la statua
lignea del Santo risalente al secoloXII.
|
Chiesa di San Leonardo
Edificata anteriormente al 1300 ai piedi della salita del monti, si affacccia sulla piazza omonima,con il fronte di stile Romanico,è servita da una duplice scala fiancheggiata da balaustre sostituita dall'attuale nei primi anni nel secolo(1900).Il portale, la caratteristica monofora, a, sinistra, e la sua scultura del bue sono del XIV secolo.
|
Chiesa e Convento San Giovanni dei Gelsi
Le origini della chiesa risalgono al sec. XII, mentre il convento è successivo di tre secoli. La tradizione vuole che San Francesco d’Assisi vi prendesse albergo nel suo breve soggiorno campobassano. Nell’interno della chiesa, a tre navate, sono di rilievo pregevoli altari in marmo e la cripta. Dietro l’altare maggiore un dipinto su tavola del sec. XV raffigurante la Madonna delle Grazie. Il convento possiede una biblioteca ricca di antichi volumi.
|
La Cattedrale |
Chiesa SS. Maria del Monte
Di origini molte antiche, ha subito nei secoli molte trasformazioni. Il recente restauro è in pietra locale ed è notevole la lunetta originale sul portale appartenente all'antica chiesa. Nell'interno molti affreschi dell'artista molisano Amedeo Trivisonno.
|
|